
Atlante dell'agro romano e il suo territorio
di Cherubini Luigi (Autore)
|
Descrizione
Questo atlante racconta la straordinaria storia di Roma e del suo territorio attraverso le mappe, perché nessuna città al mondo è stata tanto rappresentata da piante topografiche, disegni e fotografie come la città eterna. L'atlante spiega, tra l'altro, chi sono i cartografi: avventurieri, capitani di nave, pirati, agrimensori, architetti, antiquari. Si viaggia nel tempo, guardando antiche mappe riprodotte su pergamena e su carta, piene di macchie, strappi e cancellature, ma ancora in grado di sprigionare un grande fascino, alla scoperta di Roma com'era. Completa il volume un elenco di oltre 600 siti "fuori porta", tutti da visitare, ciascuno localizzato su nuove cartine.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | archeologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860926098 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Guida della campagna romana. Quindici itinerari
- Les deux journées
- Lodoiska (rist. anast.)
- Messe à trois voix et choeurs (rist. anast. 1810)
- Musique religeuse (rist. anast. 1867)
- Quatrième messe solennelle (rist. anast.)
- Atlante dell'Agro Romano. Le mappe raccontano Roma e il suo territorio
- L'Agro Romano attraverso le mappe
- Le mappe dell'Agro romano. Con 14 itinerari fuori porta
- Mappe, strade e casali della campagna romana
- Il sogno di Roma. La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi
- Ancient Cyprus, an unexpected journey. Communities in continuity and transition
- La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana
- La battaglia di Canne
- I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma
- L'età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi
- Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno
- Argilla. Storie di terra cruda
- Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio
- La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta