
La conversazione educativa nel neoumanesimo della società globale
di Granese Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un volume che intende sollecitare una riflessione critica del fare educativo e propone una fusione di orizzonti (storico-tematici, di alta concettualità, applicativi, istituzionali) con una visione prospettiva resa più limpida e più realistica dallo sguardo retrospettivo. L’approccio alle problematiche educative tiene conto delle contraddizioni e delle anomalie della società mondiale contemporanea, ponendo l’accento sulla necessità di una strategia di formazione di respiro planetario, che abbia riguardo per le situazioni in cui la carenza di interventi educativi adeguati impedisce o rallenta lo sviluppo economico-produttivo e fa da ostacolo alla piena “umanizzazione” individuale.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scuola, didattica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 256 |
Collana: | Problemi dell'educazione |
Data Pubblicazione: | 03-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860812971 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Interpretazioni bibliche e filosofia morale
- L'albero della conoscenza e l'albero della vita
- Scuola e università. Crisi ed emergenza
- I cimiteri della Costa Brava
- Ugo Foscolo
- Le occasioni del Sud
- Sterminate eredità
- Divina libertà. La rivoluzione della tragedia, la tragedia della rivoluzione. Pagano, Galdi, Salfi
- Il labirinto e la porta stretta
- Introduzione a dewey