
Cilento. Natura e paesaggi del Parco
di Pratesi Fulco, Indelli Giampiero (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A scorrere con lo sguardo la carta geografica del nostro paese si nota, all'estremità meridionale del Golfo di Salerno, un grande promontorio di forma più o meno trapezoidale: è il Cilento, delimitato a nord dal corso del fiume Sele, a est dal Vallo di Diano, a sud dal Golfo di Policastro e a ovest dal Mar Tirreno. Dal 1995 l'area è tutelata da un Parco Nazionale, alla cui nascita hanno dato un fondamentale contributo naturalisti e protezionisti, tra cui Grazia Francescato, Giampiero Indelli e Fulco Pratesi. Raccolte di firme, una serie di mostre itineranti, incontri pubblici, proposte in Parlamento sono state le armi vincenti di una lunga e appassionante sfida. Questo volume, una quarta edizione rinnovata nei testi, nelle immagini e nel formato, può essere considerato un omaggio a quella grande "vittoria" naturalistica. Ma non si può capire il perché di tanto impegno se non ci si lascia trasportare dalla descrizione "raccontata" di Fulco Pratesi, che va dai massicci calcarei dei monti Alburni sino alla costa degli Infreschi, una delle poche ancora intatte in Italia. Non si può davvero capire il Cilento se non ci si lascia catturare dalle immagini di Giampiero Indelli, affascinati dagli spazi metafisici delle pietraie di montagna, dalle vivide pennellate di colore che tingono i boschi d'autunno, dai cicli tersi su cui veleggiano nuvole luminose, dal fiume Sammaro che, alla sorgente, come una lama viva si apre un'uscita tra le rocce.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze della terra, geologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860521316 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lezioni di scienze della terra. Con nozioni di chimica e di evoluzione umana
- Scritti sui terremoti
- Minerali e gemme
- Filosofia dell'orto. Istruzioni per vivere sereni con le mani nella terra
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Questo non l'avevo previsto... Autobiografia semiseria del popolare meteorologo televisivo
- Paesaggi del clima, paesaggi dell'acqua. Nuove vulnerabilità nei bacini idrografici del Lazio
- Progetto Monti Lepini. Studio idrogeologici per la tutela e la gestione della risorsa idrica
- Onde di superficie in geofisica applicata. Acquisizione e analisi di dati secondo tecniche MASW e HVSR
- Atlante delle nubi