
La forma della sostenibilità
di Moore Richard V. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"La forma della sostenibilità" è il risultato di uno studio, condotto in un arco temporale che spazia dall'antichità al contemporaneo, volto ad indagare l'evoluzione morfologica conseguente all'introduzione di tecnologie per il risparmio energetico negli edifici. Lo studio evolutivo, nel testimoniare il lungo percorso di affinamento per il miglioramento dell'habitat, individua negli esempi architettonici prescelti, quelli portatori di sostanziali novità nel campo della forma architettonica legata alla ricerca del comfort indoor, complementare al percorso creativo dell'architetto sensibile al contesto nel quale interviene. Segue, infatti, a "La costruzione del volume apparente" (1995) e "Dietro l'idea" (2007) con i quali è stata proposta la Teoria degli Elementi Architettonici quale risultato della collaborazione di tutte le aree e specializzazioni che intervengono nella formazione dell'idea progettuale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860491190 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory