
Napoli in scena
Antropologia della città del teatro
di De Matteis Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Napoli è la città-teatro per eccellenza: come da un palcoscenico, essa si specchia nelle meraviglie di un golfo che l’abbraccia, esaltandone le bellezze. Tutto questo, ma non solo, ha contribuito a farne una sorta di teatro naturale: per raccontare la città e i suoi abitanti è stata da sempre utilizzata - fino ad abusarne -, la metafora del teatro, tanto che gli stessi abitanti sono convinti di vivere su di un palcoscenico, dal quale recitano ogni giorno la loro vita quotidiana. Nelle pagine di questo libro si cerca di verificare quanto di vero c’è nello stereotipo della Napoli-teatro e quanto di inventato. Per farlo, l’autore smonta e ricostruisce la storia della città, guidando il lettore nei vicoli della città antica, come attraverso le quinte di un teatro.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | teatro |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 250 |
Collana: | Virgola |
Data Pubblicazione: | 11-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860367198 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Echi lontani, incerte presenze. Victor Turner e le questioni dell'antropologia contemporanea
- Il teatro delle varietà. Lo spettacolo popolare in Italia dal cafè chantant a Totò
- Lo specchio della vita. Napoli: antropologia della città del teatro
- Le false libertà. Verso la postglobalizzazione
- Il dilemma dell'aragosta
- Gli sciamani non ci salveranno
- Alla scoperta della città. Le filastrocche di Stefano