
Andrea di Michelangelo Ferrucci. Ediz. illustrata
di Bellesi Sandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume illustrato rappresenta una monografia sulla vita e l'opera di Andrea di Michelangelo Ferrucci (Fiesole, 1559 - Firenze, 1626).Spesso confuso in passato con Andrea Ferrucci, detto Andrea da Fiesole, l'artista è stato oggetto di una progressiva riscoperta a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Apprezzato dalla corte dei Medici, Ferrucci si colloca nella tradizione artistica tardo-manierista, preannunciando al contempo una svolta verso il barocco. Distinguendosi specialmente nel campo del restauro, della lavorazione del bronzo e della scultura in marmo, fu di fatto ispiratore e maestro di una larga schiera di statuari fiorentini.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I maestri dell'Accademia di Belle Arti di Firenze |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788859622215 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Catalogo dei pittori fiorentini del '600 e '700. Trecento artisti. Biografie e opere. Ediz. illustrata
- I marmi di Giuseppe Piamontini
- Cesare Dandini
- Cesare Dandini
- Vincenzo Dandini e la pittura a Firenze alla metà del Seicento
- Studi sulla pittura e sulla scultura del '600-'700 a Firenze
- Pittura e scultura a Firenze (secoli XVI-XIX). Ediz. illustrata
- Accademia di Belle Arti di Firenze. Bassorilievi ottocenteschi
- Gioacchino Fortini. Cupido. Ediz. italiana e inglese
- Stefano Ricci
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra