Non più in commercio
Descrizione
Il Museo della Fondazione di Figline Valdarno (Firenze), intitolata al famoso antiquario Giovanni Pratesi, possiede una rilevante collezione di ‘ciottoli’ raccolti nei renai dell’Arno presso le foci dei torrenti Cesto e Ponterosso, molti dei quali già conosciuti ma non utilizzati nel Rinascimento. La collezione è iniziata proprio ripercorrendo le ricerche effettuate dai primi raccoglitori dell’Opificio delle Pietre Dure, fondato da Ferdinando I de’ Medici nel 1588. Insieme alle pietre dure più rare, l’istituzione fiorentina conserva una decina di ciottoli tagliati raccolti sull’Arno: si tratta dei Verdi d’Arno, del Lineato, del Tigrato, della Pietra Paesina, dell’Alberese e anche del raro Diaspro d’Arno. Le pietre venivano scelte, raccolte, tagliate, lucidate e destinate all’arte del ‘commesso’.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|
Categoria: | scienze della terra, geologia |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 144 |
---|
Collana: | Children's corner |
---|
Data Pubblicazione: | 07-2011 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788859609605 |
---|