
Il nuovo ricorso straordinario al presidente della Repubblica. Storia, natura e disciplina positiva del rimedio dopo la
di Freni Federico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume offre ai lettori, oltre ad un vasto retroterra culturale e ad una indagine a 360 gradi dell'istituto nelle sue numerose problematiche e valenze, anche tutte le coordinate operative necessarie per affrontare le problematiche più controverse emerse in esito alle recenti riforme (Legge 69/2009 e D.lgs. n. 104/2010) che hanno interessato il ricorso straordinario e, più in generale, il processo amministrativo. Un capitolo specifico è stato dedicato all'ammissibilità del giudizio di ottemperanza per l'esecuzione dei decreti presidenziali che definiscono il ricorso straordinario: tema, quest'ultimo, su cui si è sviluppato un vivace dibattito, che non sembra sopito neppure dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010). In appendice è stata, inoltre, inserita una ricca rassegna giurisprudenziale, pensata per soddisfare le esigenze non solo degli studiosi della disciplina, ma anche dei professionisti che in questo volume troveranno un indispensabile supporto per la soluzione di tutte le questioni pratiche.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788858200230 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore