
Storia della guerra fredda
di Bongiovanni Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che cos'è la guerra fredda? Nell'accezione corrente, è l'intero arco cronologico che inizia alla fine della seconda guerra mondiale e arriva sino al triplice evento che la conclude: l'abbattimento del muro di Berlino (1989), la riunificazione tedesca (1990), il collasso dell'impero interno dell'URSS (1991). Ma col termine 'guerra fredda' si indica anche il confronto militare, economico, politico e ideologico tra le due superpotenze che si sono spartite il pianeta e lo sfondo storico permanente, durato quarantacinque anni, su cui si stagliano alcuni momenti particolarmente 'caldi' di un lunghissimo dopoguerra. In questo libro si vuole dimostrare che la guerra fredda è stata, in realtà, un sistema largamente imperfetto delle relazioni internazionali, gestito da due superpotenze non solo antagoniste, ma anche complementari. Con la presenza, negli anni 1946-1976, di un terzo e inarrestabile soggetto che l'ha fortemente condizionata: la decolonizzazione; e con la presenza, soprattutto negli anni successivi, di un altro soggetto, più economico che politico: l'Europa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia e storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca universale Laterza |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788858143438 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Domande e verifiche. Storia. Ottocento e Novecento
- Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo. 1940-1941
- 50 grandi eventi. Storia
- Le luci del Titanic
- Titanic. La vera storia
- Il franco tiratore. Bibliografia degli scritti di Franco Cardini (1957-2011)
- In nomine Dei et regum
- World and global history. Research and teaching
- Gli ultimi giorni. 28 aprile-2 maggio 1945
- Storia. Vol. 3: Dall'unità d'Italia ai giorni nostri