
Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio
di Gisotti Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Scopo dell'autore è di chiarire i vari aspetti di una materia che si caratterizza in senso multidisciplinare, di fornire uno strumento per comprendere le molteplici manifestazioni e cause del dissesto idrogeologico, di fornire una guida agile relativa agli interventi strutturali e non strutturali e ridurne la pericolosità e il rischio. La prima parte tratta dei fattori generali e diffusi del dissesto, dello stato della ricerca e degli strumenti conoscitivi atti a impostare un'idonea strategia per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche. La seconda parte affronta le varie categorie del dissesto idrogeologico, una per una, in termini di processi e fattori, metodi di valutazione della pericolosità e del rischio, criteri, metodi e tecniche per contrastare i fenomeni. La terza parte esamina il quadro normativo sulla difesa del suolo, i dati quantitativi del dissesto idrogeologico e la serie storica dei principali dissesti succedutisi dall'anno mille fino ad oggi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze della terra, geologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Collana Sigea di geologia ambientale |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857901329 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le unità di paesaggio. Analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale e urbanistica
- Le cave. Recupero e pianificazione ambientale
- Ambiente urbano. Introduzione all'ecologia urbana. Manuale per lo studio e il governo della città
- La fondazione delle città. Le scelte insediative da Uruk a New York
- Geologia per archeologi. Forme del terreno e civiltà antiche
- Lezioni di scienze della terra. Con nozioni di chimica e di evoluzione umana
- Scritti sui terremoti
- Minerali e gemme
- Filosofia dell'orto. Istruzioni per vivere sereni con le mani nella terra
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Questo non l'avevo previsto... Autobiografia semiseria del popolare meteorologo televisivo
- Paesaggi del clima, paesaggi dell'acqua. Nuove vulnerabilità nei bacini idrografici del Lazio
- Progetto Monti Lepini. Studio idrogeologici per la tutela e la gestione della risorsa idrica
- Onde di superficie in geofisica applicata. Acquisizione e analisi di dati secondo tecniche MASW e HVSR
- Atlante delle nubi