
La musica scrive la vita. Note per una musicologia autobiografica
di Disoteo Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La musica, con le infinite emozioni e i ricordi che suscita, è un terreno elettivo per l'autobiografia, in ragione delle sue sfumature di senso, delle sue ambiguità simboliche e della sua possibilità di offrirsi all'interpretazione e alla scoperta di molteplici significati. La musica è luogo di riflessione e di autoconoscenza, porta d'accesso alla memoria e alla narrazione di sé. È con noi in tutti i momenti, nelle svolte della vita e accompagna la nostra crescita affettiva e cognitiva. L'esperienza musicale ci offre così delle pietre miliari nel percorso di scrittura della nostra autobiografia, ma è anche possibile immaginare una vera e propria autobiografia musicale in cui raccontare la nostra stessa vita attraverso le esperienze e i vissuti che hanno avuto al centro la musica. L'autobiografia musicale può essere anche un'occasione per immaginare una musicologia che nasca dai soggetti, uomini e donne, che ogni giorno vivono e si appassionano alla musica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | musica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quaderni di Anghiari |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857590158 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il giro della chiave di sol
- I will rock you. Freddie Mercury. La biografia definitiva
- Electrical banana. Masters of Psychedelic Art. Ediz. illustrata
- Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
- Quando quando quando
- La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
- La canzone rebetika: storie d'amore, di droga e di coltello
- Il pianoforte. Con CD Audio
- Io ci credo. Perché con la fede non mi sono arreso mai
- Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita