
Il disagio dell'inciviltà. La psicoanalisi di fronte ai nuovi scenari sociali
di Mariotti Gabriella, Fina Nadia (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I cambiamenti nella/della contemporaneità evidenziano una vera e propria crisi identitaria del soggetto, alla quale è sotteso lo sviluppo di posizioni paranoidi che indicano quanto si sia perduto in termini di consapevolezza e di responsabilità personale, quanto risentimento e rancore si annidino nella caduta delle illusioni messianiche, sempre pronte peraltro a riattivarsi nel pensiero magico e nel facile gioco proiettivo che pervade i gruppi a rispecchiamento reciproco. Il senso del libro consiste nel considerare quanto e come tutto ciò risuoni dentro ognuno di noi, come anche i nostri pazienti risentano e traducano soggettivamente il clima sociale della contemporaneità. Allo stesso modo, le autrici si interrogano su ciò che significa per psicoanalisti e psicoterapeuti questa autentica bufera che scompiglia la vita delle persone, su che cosa accade nello studio d'analisi, che cosa avviene nel setting e nel rapporto analitico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Frontiere della psiche |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857556178 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi