
Tragicomico e melodramma
Studi secenteschi
di Gigliucci Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sulla scena dei teatri italiani irrompe nel ‘600 l’opera lirica, il melodramma. Ma quali sono le sue origini? Da dove viene l’originale idea di mischiare musica e recitazione nell’intreccio di storie tragiche, ma anche comiche e grottesche? Questo libro offre una risposta quanto mai interessante e originale. Il melodramma è l’alba della modernità perché rappresenta l’inquietudine di quel periodo. Un’inquietudine che si vede nello sviluppo parallelo del tragicomico nel teatro europeo. L’insieme di tragico e comico è sinonimo di complessità. Questo è il nuovo mondo in cui è immerso l’uomo moderno. L’opera lirica è la sua reazione, a metà tra ironia e tragedia, tra timore e gioia di vivere.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | musica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Immagini della musica |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857507637 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il giro della chiave di sol
- I will rock you. Freddie Mercury. La biografia definitiva
- Electrical banana. Masters of Psychedelic Art. Ediz. illustrata
- Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
- Quando quando quando
- La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
- La canzone rebetika: storie d'amore, di droga e di coltello
- Il pianoforte. Con CD Audio
- Io ci credo. Perché con la fede non mi sono arreso mai
- Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita