
Il chiostro del Bramante e le «Sibille» di Raffaello
di Dorazio Costantino (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una guida che permette di immergersi completamente nello spirito della cultura rinascimentale, svelando i segreti di un luogo unico nel suo genere. Non sono molti i luoghi di Roma dove è possibile assaporare la perfezione dell'architettura realizzata nel primo Rinascimento. Uno di questi è il Chiostro del Bramante, capolavoro che inaugura il 1500 e diventa motivo di ispirazione per i grandi maestri che giungeranno a Roma nel giro di pochi anni, Michelangelo e Raffaello su tutti. Il chiostro, luogo dalla tradizione secolare, diventa con Bramante uno spazio in cui mettere a frutto lo studio dell'armonia elaborata sui principi vitruviani di firmitas, utilitas e venustas, solidità, funzionalità ed eleganza. Nelle sue arcate perfette l'architetto plasma un sistema di illusione ottica che favorisce l'armonizzazione delle forme, messa a punto dall'occhio umano, un principio che sarà ripetuto in scala monumentale dagli architetti delle generazioni successive. Quando Pietro da Cortona oltre un secolo dopo sarà chiamato a rimettere le mani sul complesso di Santa Maria della Pace, annesso al Chiostro, farà tesoro della grande esperienza bramantesca e si servirà dei principi di simmetria ed equilibrio per allestire un artificio barocco di grande fascino. La guida permette di immergersi nello spirito della cultura rinascimentale e svelerà tutti i dettagli più curiosi e affascinanti di questo luogo, muovendosi tra riferimenti storici e aneddoti che riguardano i protagonisti e il loro intervento in questo angolo di Roma, dove molto poco è cambiato negli ultimi quattrocento anni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Guide |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857245423 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory