
Alle origini dello Stato contemporaneo. Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento
di Ragusa Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alla luce dell'importanza avuta sin dalle origini, il problema della codificazione di uno statuto dei beni culturali ha rappresentato un elemento centrale non solo nell'emergere di un intervento pubblico in settori dapprima trascurati, ma anche come specchio dell'affermarsi di alcuni dei vettori fondamentali della modernità: tanto nell'affermazione di una concezione nuova del tempo storico, quanto nello spostamento del concetto di sacralità dal sovrano allo Stato, quanto infine nel rappresentare la forza di ceti nuovi che si andarono affermando in funzione e come conseguenza della rivoluzionaria penetrazione del mercato e del capitalismo moderno. Con una accurata ricerca di taglio comparativo che accosta alla fase della realizzazione legislativa quella del confronto politico e culturale che impegnò ampi segmenti della cultura italiana ed europea tra Ottocento e Novecento, il volume propone una prima interpretazione del problema "beni culturali" in chiave storica, contestualizzandolo e facendone un punto di vista privilegiato per l'analisi e la comprensione dei meccanismi di modernizzazione che, attraverso la rottura della società cetuale di epoca medievale, portarono l'Italia e l'Europa nella modernità, per divenire infine uno degli elementi di costruzione di un nuovo modello di Stato, proteso alla costruzione di un tessuto di protezione sociale nel quale anche la "cura del bello" contribuisse a rispondere alle esigenze nuove della società contemporanea.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia e storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia-Studi e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856838558 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I comunisti e la società italiana
- Profilo di storia della comunicazione politica in Italia
- Giuseppe Garibaldi. Un eroe popolare nell'Europa dell'Ottocento
- I linguaggi della politica contemporanea
- L'antitaliano. Dell'azionismo e dell'élite di un'altra Italia
- I giardini delle muse. Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all'istituzione del Ministero (
- Il gruppo dirigente comunista tra sviluppo e democrazia 1956-1964
- Domande e verifiche. Storia. Ottocento e Novecento
- Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo. 1940-1941
- 50 grandi eventi. Storia
- Le luci del Titanic
- Titanic. La vera storia
- Il franco tiratore. Bibliografia degli scritti di Franco Cardini (1957-2011)
- In nomine Dei et regum
- World and global history. Research and teaching
- Gli ultimi giorni. 28 aprile-2 maggio 1945
- Storia. Vol. 3: Dall'unità d'Italia ai giorni nostri