
Educazione e politica in Italia (1945-2008). Vol. 1: Identità e legittimazione politica
di Genovesi P. (cur.), Papagno G. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quali caratteri e quali implicazioni educative vennero sviluppate dai miti e dai racconti storici chiamati a sostenere il nuovo corso repubblicano? Quale forma venne pensata per la struttura che più di tutte è chiamata a forgiare il nuovo cittadino repubblicano: la scuola? In quale modo le emozioni suscitate dall'evento sportivo parteciparono a diffondere e radicare un ricostruito senso dell'identità nazionale? Quali implicazioni politiche, infine, sviluppò, a livello di educazione alla democrazia, uno dei punti qualificanti della nuova dimensione dell'Italia repubblicana: la partecipazione delle donne al voto? A fronte di questi interrogativi, gli interventi raccolti nel presente volume propongono le seguenti piste di approfondimento: i modi, i caratteri nonché i limiti del mito della Resistenza nel dar forma ad una nuova identità repubblicana (Giuseppe Papagno); l'analisi contenutistico-storiografica dei caratteri della 'nuova storia' di un manuale scolastico 'rinnovato' (Piergiovanni Genovesi); il dibattito sul sistema educativo durante i lavori dell'Assemblea Costituente al fine di dare forma alla nuova scuola (Giovanni Gonzi); il contributo dell'evento sportivo - in particolare ciclistico - alla ricostruzione/ridefinizione di un senso di appartenenza nazionale (Daniele Marchesini); le dinamiche, infine, di una nuova 'educazione politica' innescate dal voto alle donne (Patrizia Gabrielli).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Piste |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856812312 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione