
Le orchidee dell'Isola del Giglio
di Gulli Vitaliano, Tosi Giuseppe (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Pubblicazione divulgativa, per far conoscere i meravigliosi doni della natura che sono le orchidee che vegetano sull'isola. L'attenzione, la precisione, la qualità del lavoro svolto dagli autori mi ha appassionato da subito; un libro che contribuisce alla valorizzazione della nostra isola e che mostra quali specie possono trovare spazio nelle isole del Mediterraneo. L'importanza del sistema ambientale in cui siamo immersi, le sue interconnessioni, i pericoli e le opportunità che si presentano all'orizzonte, l'interagire con le comunità, costruire modelli di economia sostenibile e cercare di trasferire ai cittadini le informazioni sui temi che trattiamo è parte sostanziale delle attività che svolgo. La divulgazione della conoscenza dei valori presenti sul territorio è un passo necessario per avere la consapevolezza di quali siano le strade da prendere. Queste semplici considerazioni rendono l'idea al lettore di quanto sia importante sostenere ogni pubblicazione di valore come questa e come sia necessario fissare e mettere in sicurezza le notizie, i documenti e le nozioni derivanti dai migliori studi e dalle più preziose testimonianze storiche, scientifiche e culturali del nostro territorio. In assenza di ciò non solo avremmo mancato ad un preciso dovere, ma mancheremmo di dare il nostro contributo alla costruzione di quella coscienza e conoscenza collettiva sulla quale potranno poggiare le migliori scelte che saranno chiamati a fare i nostri figli."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | botanica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Microcosmi |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855242929 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Alberi. Ediz. illustrata
- Alla riscoperta della frutta antica del Casentino. Un patrimonio agroalimentare di alto pregio genetico, culturale ed ec
- Antiche camelie della Lucchesia. Storia, botanica, cultura, agronomia, novità scientifiche e curiosità
- Trattato di botanica. Parte generale
- Che fiore è questo?
- Enciclopedia delle erbe. Riconoscimento e uso medicinale alimentare, aromatico, cosmetico
- Smerillo. Aspetti naturalistici e botanici di un territorio
- Flora dell'isola di Sardegna. Ediz. illustrata. Vol. 3
- Antiche camelie del Lago Maggiore. Ediz. bilingue. Vol. 2
- Il Real orto botanico di Napoli. Ediz. illustrata