
Il passo della psicoanalisi
di Quesito Franco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Riprendendo la sollecitazione di Lacan, a proposito del leggere Freud, ci sentiamo pienamente coinvolti nell'affrontare il Reale nel registro del Simbolico. La nostra proposta e la nostra lettura prendono il via dalla constatazione che il disagio nella civiltà è un elemento strutturale del rapporto tra il soggetto e il collettivo, un collettivo che si esplicita ovviamente verticalmente lungo tutto il corso della vita e orizzontalmente in ogni situazione di legame sociale. Trattare quindi il mal-d'essere individuale come un fenomeno unicamente del soggetto accettando un'interpretazione unica, quella che lega la persona a una sua posizione sana o patologica come fanno attualmente la Psichiatria e le Psicoterapie, non appare più sufficiente. La nostra contemporaneità, nella sua complessità, stabilisce una situazione nella quale i soggetti si trovano a esprimere la loro struttura di pensiero e di parola, a portare, per così dire, la loro narrazione in atto, in una scena, con il loro stile, ovvero con il loro sintomo. Molti artisti, a più riprese e nei modi i più differenti, hanno reso esplicita questa visione...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuovi orizzonti di inconscio e società. Studi |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855000932 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi