
Il marinaio
di Pessoa Fernando (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Pessoa definisce il testo dramma statico, spiegando che chiama teatro statico quello in cui la trama drammatica non è costituita da azioni, dato che i personaggi non agiscono e non si muovono, e dove non c'è un vero e proprio intrigo, dato che si dà maggiore rilievo alla rivelazione dei pensieri intimi attraverso il linguaggio. Il testo de Il marinaio è destinato a essere letto, non a essere portato in scena e resta aperto a varie interpretazioni: in una stanza senza tempo, tre vegliatrici senza nome parlano e raccontano un passato che forse è esistito o forse no, e i loro sogni. È nel sogno della seconda vegliatrice che compare il marinaio il quale, in preda alla desolazione per la patria lontana, ne inventa una fittizia, per poi confondere realtà e immaginazione e non sapere più cosa sia vero e cosa non lo sia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | classici |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Futuro anteriore |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854983915 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il treno più veloce del Far West
- Il giardino di Alice
- La casa sull'albero. Ediz. illustrata
- Incantesimi, starnuti e scope volanti
- Tornatràs
- Diana, Cupìdo e il commendatore
- Parlare a vanvera. Ediz. illustrata
- Sulle tracce del tesoro scomparso
- Tante storie per te. Ediz. illustrata
- Chi sono? La fattoria. Ediz. illustrata