
La catena di castagno della cupola di Santa Maria del Fiore. La storia costruttiva dal 1400 ad oggi
di Celli Sofia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume raccoglie gli esiti della ricerca di dottorato svolta dall'autrice nell'ambito della Scuola di Dottorato in Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma (relatore: prof.ssa Federica Ottoni, co-relatore: prof. Carlo Blasi). Oggetto dello studio è la cerchiatura lignea della cupola di Santa Maria del Fiore - elemento ancora poco noto della celeberrima opera brunelleschiana - della quale si vuole qui ritracciare la storia costruttiva e manutentiva. Il libro ripercorre le tappe del percorso che, attraverso l'analisi critica dei documenti d'archivio e il confronto del dato storico con l'evidenza dello stato di fatto, ha consentito di datare i principali elementi che compongono la catena di castagno.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | MAD Lab. Monitoraggio Analisi e Diagnosi del costru |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854914360 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory