
Politici e malandrini
di Ciconte Enzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La 'ndrangheta è l'organizzazione mafiosa che è in perenne trasformazione; non è mai uguale a se stessa ed è sempre uguale a se stessa. La storia del rapporto tra mafia e politica, e tra camorra e politica è nota ed è stata raccontata tante volte, ma la storia del filo che lega politici e 'ndrangheta è quella più negletta perché la mafia calabrese ha vissuto per un lungo periodo storico in una zona oscura, in una zona impenetrabile alla conoscenza. Fare la storia del rapporto tra malandrini e politici vuol dire affrontare - e cercare di spiegare - una diversità che fa della 'ndrangheta un unicum nel panorama mafioso. La 'ndrangheta in determinati momenti storici si è differenziata da mafia e camorra sia perché ha stabilito relazioni con il Pci e con la destra eversiva, sia perché è l'unica organizzazione ad avere rapporti con uomini politici che operano nel centro-nord Italia e persino in alcuni paesi stranieri. Nella regione, ha scritto Ferdinando Cordova, "mancava una borghesia imprenditrice, che sapesse trasformare i propri possessi in aziende" rendendo produttive le terre e creando ricchezza e lavoro. Approfittando di questa defaillance la 'ndrangheta s'è assicurata la protezione di una borghesia mafiosa ingorda ma anche miope, senza ideali e incapace di immaginare un futuro per la propria terra diverso da quello della subalternità ai governanti di turno o ai mafiosi.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | criminalità, mafia, carceri |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 240 |
Collana: | Problemi aperti |
Data Pubblicazione: | 03-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849836851 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Banditi e briganti. Rivolta continua dal Cinquecento all'Ottocento
- 'Ndrangheta
- 'Ndrangheta padana
- 'Ndrangheta
- Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra dall'Ottocento ai giorni nostri
- Mi riconobbe per ben due volte. Storia dello stupro e di donne ribelli in Calabria (1814-1975)
- Mafia, camorra e 'ndrangheta in Emilia Romagna
- Processo alla 'ndrangheta
- All'assalto delle terre del latifondo. Comunisti e movimento contadino in Calabria (1943-1949)
- 'Ndrangheta dall'Unità a oggi