
Diario di un viaggio a piedi
di Lear Edward (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un carattere assai eccentrico, un artista genuino, un viaggiatore versatile: questo è l'inglese Edward Lear, che il 25 luglio 1847 si mette in viaggio, insieme all'amico Proby, per un "tour" a piedi della provincia di Reggio Calabria. Saluterà, il 5 settembre, dalla nave e con tristezza, non solo i paesaggi e le cittadine visitate, ma i calabresi che gli erano entrati nel cuore. Aveva premesso: "Il nome di Calabria in se stesso ha non poco di romantico", figurandosi montagne, foreste, vedute da dipingere. Quaranta giorni di viaggio a piedi permettono di conoscere - a lui e ai suoi mai annoiati lettori - luoghi "pittoreschi" e calabresi impensati, spazi naturali e caratteri umani della "punta d'Italia" nel turbine della metà dell'Ottocento. L'esperienza calabrese di Lear, il "sentiero dell'inglese", viene riproposta oggi con un soggiorno itinerante nel Parco dell'Aspromonte.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Viaggio in Calabria |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849825190 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Limericks e altri non sense
- Il libro dei nonsense
- Limericks
- Viaggio in Basilicata (1847)
- Il libro dei nonsense
- Diario di un viaggio a piedi. Reggio Calabria e la sua provincia (25 luglio-5 settembre 1847)
- Diari di viaggio in Calabria e nel regno di Napoli
- I limericks di Edward Lear nella versione di Ottavio Fatica
- (Questo libro) non ha senso. Ediz. multilingue
- Nonsense drolleries. Audiolibro. CD Audio. Con CD-ROM