
Sicurezza dei sistemi informatici e responsabilità delle piattaforme. Traiettorie ricostruttive per una crescita civile
di Pirozzi Flora (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il problema della sicurezza digitale ha riflessi importanti rispetto alla tutela dei diritti fondamentali che fanno capo sia agli utenti/consumatori che ai gestori delle piattaforme/imprenditori. Trovare un "punto di equilibrio" non è semplice. La responsabilità funge da determinatore di quest'equilibrio e, tramite il risarcimento del danno, rappresenta uno strumento di regolazione e ponderazione di interessi e diritti. È importante individuare ipotesi ricostruttive, giuridicamente rilevanti, capaci di sortire anche effetti "economicamente" positivi e virtuosi. Preservare i mercati e i diritti dei soggetti che in essi operano vuol dire crescere civilmente, intendendosi per "civiltà" la necessità giuridica di tutelare diritti e libertà fondamentali della persona umana. Di qui la critica posta in essere, tanto alla protezione (riduttiva e lacunosa) approntata dal GDPR agli utenti, quanto alla tutela (aggressiva ed eccessivamente punitiva) approntata dal DSA e DMA agli imprenditori gatekeepers Big Tech. In quest'ottica è stato ricercato il "punto di equilibrio" e la ricerca ha condotto all'individuazione, caso per caso, di soluzioni che consentano una ripartizione di responsabilità in più direzioni: a) prevenire la commissione di illeciti; b) proteggere gli internauti, tutelando i loro dati. c) evitare una fuga degli operatori dal mercato. A tali fini è stato valorizzato il criterio, oramai acquisito, del "contatto sociale", modulato nella prospettiva del contatto sociale telematico. Rilevanza è stata anche attribuita alla teoria dei "danni punitivi" che sta emergendo in modo convinto anche nel nostro sistema.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quaderni de «Il Foro napoletano» |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849552768 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore