
Contratti e rapporti di produzione nella Calabria del XVIII secolo
di Cataldo Vincenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Uno studio sistematico di fonti bibliografiche e archivistiche hanno permesso all'autore di ricostruire alcuni aspetti fondamentali della vita economica della Calabria settecentesca. Ne scaturisce da una parte l'immagine di una terra dotata di abbondanti risorse però male convogliate e prive di efficaci politiche di investimento; dall'altra un territorio inserito nei grandi circuiti commerciali napoletani e internazionali in uno schema di relazioni funzionali alla sopravvivenza di forme feudali d'ancien régime. L'agricoltura era potenzialmente il fulcro dello sviluppo economico, ma per accrescere la produzione calabrese si doveva intervenire sul riassetto e la distribuzione della proprietà fondiaria. Quella della Calabria era invece un'economia all'insegna della precarietà e poteva bastare una congiuntura climatica per metterla in ginocchio. Mentre in altre parti d'Europa cambiava il modo di produrre e di trasformare le materie prime, la regione rimase condizionata da procedure ancorate a vecchi sistemi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849522266 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La frontiera di pietra
- Crotone nel Settecento. La città, il grano, il mare. Ediz. integrale
- Crotone. Una città al centro del Mediterraneo (secc. XVII-XVIII)
- Napoli e le sue province durante il viceregno austriaco (1707-1734)
- Gerace. Storia e immagini del Novecento
- Per ordine del Prefetto. Problemi, iniziative e governo del territorio nella provincia di Reggio Calabria durante la pri
- Gerace Marina - Locri. Nascita di una città
- Gerace. Testimonianze di una storia millenaria
- Notizie storiche sui Teotino di Gerace
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia