049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
Non più in commercio
9788849253047 - Costruire a Cremona. Le strutture lignee dal tardo Medioevo al Settecento

Costruire a Cremona. Le strutture lignee dal tardo Medioevo al Settecento

di Grimoldi Alberto, Landi Angelo Giuseppe, Zamperini Emanuele (Autori)

Gangemi

47,50 €50,00 €-5 %

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: non disponibile
 

Descrizione

Solai e tetti - i più diffusi elementi strutturali in legno - sono fra gli elementi che più caratterizzano la costruzione del tardo Medioevo e dell'Età Moderna e sono stati spesso sottovalutati e sacrificati. Comportano tuttavia soluzioni tecniche poco note e spesso raffinate, che si articolano in una variegata geografia storica, fra grandi aree pluriregionali e saper fare specifico di una città e di un contado, spesso entro un ben definito tempo storico. I grandi solai biorditi della Cremona fra XV e XVI secolo, a travetti su mensole, sono noti per le loro tavolette concave, un unicum nell'intera Italia del nord, dipinte spesso a figure, preda dall'Ottocento di un collezionismo vandalico, mentre nelle chiese le volte tardomedioevali o rinascimentali celano capriate più antiche "a nodo chiuso". Gli uni e le altre subiscono una progressiva semplificazione con l'affermarsi di archi e volte in laterizio sempre più sofisticati. Lo studio tenta anche di ricostruire il contesto che condiziona le scelte tecniche, dall'approvvigionamento del legname, che si inserisce nella più generale trasformazione del territorio agricolo, all'organizzazione del lavoro, dalla crisi delle corporazioni alla formazione delle professioni moderne.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:architettura
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Costruzione e Storia
Data Pubblicazione:-
Lingua:Ita
ISBN:9788849253047

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy