
Focus on. Licia Galizia. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
di Indolfi I. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Protagoniste sono le sculture di Licia Galizia, artista abruzzese che dagli inizi degli anni '90 si muove tra forma e materia con abile manualità e senso dell'equilibrio. La sua ricerca affonda le radici nell'Arte concettuale e nell'Arte povera, con l'influenza diretta di Fabio Mauri e Pizzi Cannella, e si rende da subito autonoma e del tutto particolare con una scultura astratta fatta di segni, leggerezza, minimalismo e movimenti futuristici. Dal 2005, a seguito dell'incontro con il compositore Michelangelo Lupone, la ricerca scultorea di Licia Galizia acquista una nuova dimensione potenziando il dialogo con lo spazio e con il pubblico; prosegue il legame con la materia ma si rafforza lo slancio verso l'interazione con l'ambiente umano e architettonico, in un atto di libertà finalizzato ad un allargamento dei confini della ricerca artistica, verso nuove risposte e nuovi stimoli.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Arti visive, architettura e urbanistica |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849236095 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra