
Il colonnato di piazza S. Pietro. «Opera che fra le antiche poche ne ha pari, fra le moderne nessuna». Ediz. a colori
di Villani Marcello (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Opera che fra le antiche poche ne ha pari, fra le moderne nessuna, e che difficilmente può essere eguagliata dalle future: con queste parole, alcuni decenni dopo il suo completamento, Domenico Bernini presentava il Colonnato vaticano, esaltandone l'eccezionalità storica. Proprio la convinzione che la corretta comprensione di quest'opera 'unica' fosse possibile solo affrontandone organicamente lo studio, indagandone cioè contemporaneamente i molti aspetti e significati, ha orientato il pluriennale lavoro di ricerca che è alla base di questo volume. Superamento della logica del contributo settoriale, rigorosa analisi di fonti note ed inedite (tra cui i modelli lignei, finora non esplorati), ricostruzione su nuove basi dell'iter progettuale ed esecutivo, scavo analitico dei diversificati problemi - economici, organizzativi, funzionali, strutturali - che il Bernini e la sua équipe hanno dovuto affrontare nell'arco di oltre dieci anni, interpretazione dei temi architettonici caratterizzanti (come le motivazioni alla base del Colonnato, i complessi rapporti tra Alessandro VII, il Bernini e Virgilio Spada, il confronto con la cultura architettonica cinquecentesca, l'incompiuta vicenda del terzo Braccio): questo l'insieme dei motivi del volume, che si propone di favorire una più estesa comprensione di uno dei massimi capolavori della cultura barocca europea.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Presenze |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849233056 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La facciata di S. Maria in via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento, ordini
- La più nobil parte. L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670
- I palazzi delle Esedre
- Alla scoperta del Forte di Fuentes
- Architettura per la città. Pescara ed il museo d'arte moderna «Vittoria Colonna»
- Storia dell'architettura barocca nelle Marche
- Il Palazzo della civiltà romana
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory