
Il testamento di Leon Battista Alberti. Il manoscritto «Statuti Mss. 87» della Biblioteca del Senato della Repubblica «G
di Bentivoglio E. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume riproduce, in versione integrale, le ultime volontà di Leon Battista Alberti, a testimonianza di quanto gli atti e i testamenti notarili abbiano avuto una rilevanza, dal Medioevo ad oggi, nel documentare non solamente le volontà dei protagonisti, ma anche il contesto sociale nel quale essi si sono trovati a vivere e ad operare. Non è cosa nuova ricordare gli "Annales" di Lucien Febvre e Marc Bloc e poi di Fernand Braudel, per sottolineare come molti particolari scaturiti dall'attività notarile siano serviti a una ricostruzione storica "globale". Nel caso dell'Alberti, poi, il testamento è l'unica fonte di informazioni sull'epilogo della sua vita, sulla scena urbana che lo contorna e sulle vicende che sono legate alla sua tomba.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | libri rari |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di Giano |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849208429 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere attraverso la sua corrispondenza (1768-1819)
- Consilioque manuque. La chirurgia nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze,
- Consilioque manuque. Surgery in the manuscripts of the Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogue of the exhibition (Flor
- Titoli azionari antichi. Guida illustrata al mondo della scripofilia. Catalogo con oltre 5000 valutazioni di azioni, obb
- Titoli azionari e obbligazionari antichi. Guida illustrata al mondo della scripofilia
- Parole maestre. Libri antichi e rari per il principe di Sansevero
- Catalogo del fondo librario antico della Fondazione Giorgio Cini
- La memoria vegetale e altri scritti di bibliofilia
- Libri a corte. Le biblioteche dei duchi di Parma conservate nella biblioteca Palatina
- Del furore d'aver libri. Varie avvertenze utili, e necessarie agli amatori de' buoni libri, disposte per via d'alfabeto