
Rappresentazione e architettura. Linguaggi per il rilievo ed il progetto
di Testa Giorgio, De Sanctis Aldo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Storicamente la rappresentazione tradizionale è servita per definire per intero l'area delle opportunità analitiche e di progetto e per produrre unità di soluzioni sino a quando gli autori sono riusciti a svolgere un ruolo attivo nell'evoluzione della conoscenza. Oggi che questo ruolo è svolto, con più efficacia, da altre figure, a progettisti e rilevatori non è rimasto altro che occuparsi strettamente del procedimento architettonico, dei suoi "materiali" e dei linguaggi in grado di promuoverli. Potrebbe dirsi che tutta la loro attività è rifluita in questioni di operatività e di linguaggio ai fini della definizione di nuove identità e di nuove forme per l'architettura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Arti visive, architettura e urbanistica |
Data Pubblicazione: | 01-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849204575 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory