
Street art tra estetica e legge
di Baldini Andrea Lorenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Qual è la relazione tra la street art e la legge? La tesi di questo scritto è che la street art ha una relazione costitutiva con la legge. Un aspetto cruciale dell'identità di questo genere d'arte urbana dipende dalla sua capacità di rovesciare gli usi dominanti degli spazi pubblici. Gli artisti di street art sovvertono quelle leggi e norme sociali che regolano la città. La street art non solo ha trasformato gli spazi pubblici e le loro funzioni in materiale artistico, ma ha anche fatto diventare la propria attitudine ribelle nei confronti della legge una risorsa creativa. Questo saggio vuole chiarire e argomentare quest'idea, traendo allo stesso momento importanti conseguenze per quanto riguarda la metafisica della street art, il suo valore e la sua relazione con la proprietà intellettuale, in particolare col diritto d'autore e i diritti morali. All'estremo opposto rispetto all'arte contrattuale, la street art è arte fuorilegge.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | arte |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Parvae Mousai |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846758804 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
- L'ultimo cavaliere: le piccole sorelle di Eluria. La torre nera. Vol. 7
- Tatini
- Intrecci e trame. Tessere, cucire, ricamare. Il lavoro delle donne tra manifattura domestica e artigianato d'arte
- Antimagia. Vol. 1
- V. B. Rose. Vol. 3
- Il mio quaderno delle Dolomiti... ancora più belle se colorate
- Paolo Borsellino. L'agenda rossa
- The hive
- Bob Recine. Alchemy of beauty. Ediz. illustrata