
Scienza e capitalismo
di Maestro Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Qualche decennio fa era di moda il motto "la Scienza è del Padrone". Personalmente non lo condividevo. Non lo condividevo, un pò paradossalmente, non per la sua faziosità o strettezza di vedute (che non mi sfuggiva), ma per la sua genericità. In fondo, riflettevo, da un certo punto di vista, tutte le manifestazioni delle attività culturali del mondo moderno (arti grafiche, letteratura, musica, moda...) sono influenzate fortemente dalla struttura economico-sociale, ossia dal capitalismo. Per la scienza la situazione è diversa. La scienza moderna e contemporanea si può dire che nasce (con Newton) negli stessi luoghi dove sorge il capitalismo industriale moderno, e negli stessi tempi. Si espande e si sviluppa lungo gli stessi percorsi. Infine, se si guarda bene, si vede che in larga misura ha gli stessi protagonisti. In qualche modo, hanno avuto un'evoluzione simile. Sorge spontanea la domanda se non possa rintracciarsi una qualche base profonda comune che meriti di essere individuata. Questo saggio ha la speranza di contribuire a rispondere a questa domanda." (M. Maestro)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846749741 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ballata di tempi lontani
- Esercizi di lingua
- Terrasanta senza pace
- Movimento e mutamento. Scienza, politica e gioco in un saggio, cinque conferenze e una lezione tra Pisa, Bari e Bolzano
- Storia un po' allegra e un po' triste di Ridarella e di Piagnisteo
- Storia un po' allegra e un po' triste di Ridarella e di Piagnisteo. Ediz. illustrata
- Dal Nepal all'infinito
- Sette racconti
- Altri racconti
- Storia del Re Uguaglione e del suo servo-genio Pasticcioso. Ediz. illustrata
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia