
Stupidi si nasce o si diventa? Compendio di stupidologia
di Mantovani Ferrando (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Opera che tratta, tra l'ironico e l'amaro, dei quattro problemi di fondo della stupidologia: la definizione, le cause, le classificazioni della stupidità e la difesa contro di essa. Delle leggi, che regolano questa oscura forza, culminanti con la dirompente legge della progressione e razionalizzazione della stupidità. Delle inesauribili tipologie stupiditarie, coi rispettivi indici di individuazione. E la particolare attenzione, doverosamente riservata alla stupidità politica, intellettuale, televisiva, per la capacità di creare cultura e storia e monopolizzare il Potere. Nonché delle disperate strategie di contenimento della stupidità. E la conclusiva impressione che la maggior parte delle nostre azioni siano più o meno stupide. E che la stupidità abbia sempre governato, governi e governerà il mondo. Ma merito della stupidologia: la riscoperta che siamo noi tutti "fratelli", perciò da amare come noi stessi. Persino i politici e gli intellettuali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Obliqui |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846742353 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Diritto penale. Parte speciale. Vol. 2: Delitti contro il patrimonio
- Diritto penale. Parte generale
- Diritto penale. Parte speciale. Vol. 1: Delitti contro la persona
- Codice penale e leggi complementari
- Codice penale e leggi complementari
- Diritto penale. Parte speciale. Vol. 2: Delitti contro il patrimonio
- Diritto penale. Parte generale
- Umanità e razionalità del diritto penale
- Diritto penale. Parte speciale. Vol. 1: Delitti contro la persona
- Principi di diritto penale
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione