
Il Palazzo del Governo di Livorno. Bianche geometrie del potere
di Pieri Elisabetta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La vicenda della costruzione del Palazzo del Governo si inserisce in quella più ampia del risanamento del centro cittadino. La politica urbanistica labronica, sostenuta dall'assiduo interessamento di Ciano per il futuro della propria città natale, si esprime, coerentemente con quanto sperimentato nelle altre città italiane, attraverso il progetto di edifici e spazi pubblici che con la loro grandezza, aulicità e "classica modernità" siano espressione chiara dello stretto connubio tra politica ed architettura. A partire dal 1926 Livorno aveva già conosciuto un primo consistente intervento di risanamento, circoscritto all'area del dietro Duomo e di via Cairoli, ma è di fatto con la Legge nazionale per la ricostruzione del centro, firmata da Mussolini nel giugno del 1935, che si gettano le basi per la cancellazione di alcuni importanti quartieri popolari e la loro conseguente sostituzione con edifici più consoni alle ambizioni del Regime.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Su e giù per Livorno |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846717993 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory