
Migranti tra mobilità sociale e carcere. Storie di vita e processi di criminalizzazione
di Sbraccia Alvise (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Il testo affronta le questioni legate ai processi di criminalizzazione dei migranti in Italia a partire dall'analisi dei percorsi biografici di alcuni maghrebini intervistati nelle prigioni del Veneto e della Sicilia e press oil Cpt di Trapani. Sulla base delle storie di vita raccolte l'autore si confronta con i modelli teorici della criminologia e della sociologia della devianza che offrono quadri significativi per l'interpretazione delle prassi selettive della giustizia penale e degli adattamenti delinquenziali. Particolare attenzione è dedicata ai temi della mobilità (identitaria, geografica e occupazionale) e del rapporto tra irregolarità e criminalizzazione. La relazione tra la regolazione penale della forza lavoro migrante e gli alti livelli di incarcerazione dei migranti sembra essere fortemente influenzata dalla loro posizione giuridica. L'irregolarità mostra in questo campo di essere congruente con le modalità di sfruttamento tipiche delle economie informali. Dal momento che la sanzione penale può contribuire ad eliminare le speranze dei migranti per una futura regolarizzazione essa si configura, nella migliore delle ipotesi, come fattore di permanenza nelle aree meno protette dei mercati del lavoro.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia del diritto |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846490476 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore