
La «Marcantonio Bonduri» di Gandino. Un'impresa laniera in controtendenza tra Sei e Settecento
di Pizzorni Geoffrey J. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fondata all'indomani della peste del 1630, l'impresa mercantile laniera "Marcantonio Bonduri" è stata una delle protagoniste dei brillanti risultati raggiunti, in controtendenza rispetto ad altre realtà manifatturiere dell'Italia Settentrionale, dall'industria della lana bergamasca tra Sei e Settecento. La ditta di Gandino fu in grado di riavviare i rapporti commerciali con i mercati dell'Europa centrale e orientale e capace di controbattere con successo, a partire dagli anni '60, alla montante concorrenza portata dalle new draperies inglesi, francesi e olandesi. Alla base della ricostruzione della complessa attività della "Marcantonio Bonduri" la vasta documentazione contenuta nel Fondo Bonduri a Bergamo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia della società, dell'econom. e ist. |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846470508 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia