
L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana
di Barbujani Guido (Autore)
|
Descrizione
Razza: un concetto ancora oggi utilizzato nel dibattito politico-culturale e in diverse aree scientifiche (antropologia, genetica, farmacologia, ...). Ma è corretto usarlo? Secondo l'autore no. In questo libro, attraverso un percorso storico-critico, si decostruisce il concetto di razza mostrando come esso non corrisponda ad alcuna entità scientificamente riconoscibile e sia inutile per comprendere le basi delle nostre differenze biologiche e culturali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze naturali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Tascabili. Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788845257452 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Morti e sepolti
- Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati
- Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin
- Dopoguerra
- Questione di razza
- Dilettanti
- Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e scienziati
- Gli africani siamo noi. Alle origini dell'uomo
- Gli africani siamo noi. Alle origini dell'uomo
- L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova ediz.
- La vita del mare. Forza e fragilità degli organismi marini
- I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto
- Cibo, cervello e comportamento. Aspetti neurobiologici
- Piante. La grande enciclopedia illustrata della flora di tutto il mondo
- Darwin e il baobab
- Conservazione della natura e gestione delle aree protette
- L'uomo che credeva di essere morto e altri casi clinici sul mistero della natura umana
- L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali
- Gli errori di Darwin
- Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto