
Storia della Corte costituzionale
di Bonini Francesco (Autore)
|
Descrizione
Dopo i complessi dibattiti all'Assemblea costituente, la lunga attesa per l'entrata in funzione della Corte e poi la sua crescente attività permettono di seguire la dinamica del sistema politico-istituzionale e l'evoluzione della società italiana; le nomine stesse dei giudici e le principali sentenze fanno emergere una storia complessa, in cui giocano un ruolo fondamentale i partiti, gli apparati, le forze sociali, la cultura giuridica e politica. Il volume si conclude con la transizione apertasi all'inizio degli anni Novanta, che ha posto nuovi problemi di regolazione costituzionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di testi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-1996 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843004737 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lezioni di storia delle istituzioni politiche
- Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992)
- Breve storia costituzionale della Repubblica
- Amministrazione e Costituzione: il modello francese
- Francesco Crispi e l'unità
- Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992)
- Storia della pubblica amministrazione in Italia
- Un grand commis
- Le istituzioni sportive italiane: storia e politica
- Chiesa cattolica e Italia contemporanea. I Convegni ecclesiali (1976-2015)
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore