
Il grande disegno biocentrico. Come la vita crea la realtà
di Lanza Robert, Pavsic Matej, Berman Bob (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dove comincia la realtà e dove finisce la nostra coscienza? Per secoli abbiamo tenuto distinti all'interno dell'immaginario occidentale l'essere umano dal regno della natura, la mente dalla materia circostante, l'osservatore dall'oggetto del suo sguardo, e su questa separazione abbiamo costruito le nostre pretese di conoscenza razionale. Poi, in appena poche decine di anni nel corso del Novecento, tutto e stato messo in discussione da scienziati visionari - figure come Einstein e Heisenberg, Schrödinger e Bohr - e ci siamo di nuovo scoperti confusi, indefiniti: in che modo potremo avere risposta alle grandi domande sull'origine del cosmo e sulle sue leggi, infatti, quando la scienza e la filosofia contemporanee sembrano smarrirsi in enigmi sempre più avanzati, apparentemente insolubili? La soluzione proposta a inizio millennio da Robert Lanza con il «biocentrismo» mantiene ancora oggi intatta la sua carica rivoluzionaria: sono la vita e la coscienza - il soggetto - a «creare» l'universo, non il contrario. In Il grande disegno biocentrico Lanza torna a esplorare la sua teoria, illustrandone in modo ancora più chiaro e ricco di esempi l'origine e gli sviluppi: il suo e il racconto delle incredibili scoperte fatte dalla fisica e dalle scienze nel corso della storia - da Newton a Hawking, dalla relatività generale alla teoria delle stringhe, ai più recenti progressi della tecnologia quantistica - e di come ognuna di esse abbia spinto l'uomo a riflettere su di sé e sulle proprie potenzialità. Un viaggio appassionante che affronta il funzionamento del cervello umano e la possibilità di muoversi nel tempo, i nostri sogni e le realtà multidimensionali, investigando i diversi modi in cui il soggetto influenza e contribuisce a plasmare il mondo attorno a lui. Scritta assieme al fisico teorico Matej Pavsic e all'astronomo Bob Berman, questa opera e un nuovo fondamentale tassello nella riflessione sui limiti che poniamo alla nostra individualità. Un libro che ci conduce a nuovi interrogativi e nuove conclusioni; fino a chiederci se il senso della nostra esistenza nell'universo non sia in fondo altro che far si che l'universo abbia un senso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La cultura |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842829669 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti