
La fatica virtuosa di Ottavio Leoni
di Sani Bernardina (Autore)
|
Descrizione
«E ritrassi non solo li Sommi Pontefici de' suoi tempi, ma li Principi cardinali, e Signori titolati, e d'ogni altra qualità, pur che famosi fussero, sì religiosi, come regolari, in diversi tempi da lui fatti». Così scriveva Giovanni Baglioni nelle "Vite de' Pittori Scultori et Architetti" (1642), ma in questa celebrazione dei meriti storici di Ottavio Leoni dimentica, o tralascia volontariamente, i ritratti di donne di bassa estrazione sociale: saponare, vignaioli, cantatrici. I ritratti di Leoni sono specchio fedele della società romana del Seicento, cosmopolita e paesana, ricca e povera. Uno sguardo particolare è rivolto al Parnaso romano: i ritratti degli artisti, dei letterati, degli scienziati.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Archivi di Arte Antica |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842213536 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Rosalba Carriera. Lettere, diari, frammenti
- Rosalba Carriera
- Rosalba Carriera 1673-1757. Maestra del pastello nell'Europa ancien régime
- Cesare Brandi e la regia Pinacoteca di Siena. Museologia e storia dell'arte negli anni Trenta
- Rifacimenti, restauri e restauratori a Siena nell'Ottocento. Ediz. illustrata
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201