
La criminalità economica
Una guida per capire
di Martucci Pierpaolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Poteri multinazionali senza controllo, traffici illeciti su scala planetaria, manovre speculative dietro le ragnatele elettroniche delle borse: una realtà complessa, percepita come minacciosamente incombente, ma al tempo stesso remota, inafferrabile. L’Italia non fa eccezione: dopo l’illusione catartica di Mani Pulite, i più recenti fatti di cronaca, dal caso Cirio al crack Parmalat, dimostrano come la criminalità economica sia tutt’altro che debellata. Una guida ad uso del cittadino a un fenomeno delinquenziale in crescita che danneggia ogni anno migliaia di risparmiatori. Sommario: Premessa. Una «crisi del XX secolo»... e del presente – I. Nascita del «white collar crime» – II. Breve storia del crimine economico in Italia – III. Dinamiche psicosociali della criminalità economica – IV. Colletti bianchi e crimine organizzato – V. Le nuove forme di criminalità economica – VI. Contrastare la criminalità economica – VII. Economia ed etica: una coesistenza possibile?
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | criminalità, mafia, carceri |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 168 |
Collana: | Universale |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842078449 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le piaghe d'Italia. I lombrosiani e i grandi crimini economici nell'Europa di fine Ottocento
- Neuroscienze e processo penale. Profili applicativi e giurisprudenziali
- I crimini non convenzionali
- Gli altri crimini. Dai delitti dei colletti bianchi ai reati contro l'ambiente e altri crimini non convenzionali