
La foresta di alleanze
Popoli e riti in Africa equatoriale
di Allovio Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In che modo in una cultura diversa dalla nostra si «costruisce» l'essere umano e si «plasmano» le relazioni sociali? Quali sono le istituzioni indigene deputate a «forgiare» l'umanità? Attraverso un viaggio antropologico avvincente fra alcune popolazioni della foresta equatoriale dell'Africa e un dialogo originale con il pensiero occidentale (da Dostoevskij a Nietzsche, da Sofocle ad Hannah Arendt), si indagano i progetti e i tentativi degli indigeni riguardanti la costruzione della società e dell'uomo. Rituali, patti di sangue e società segrete, spesso intrecciati fra loro, si rivelano però strumenti precari e illusori di fronte al fluire della vita e della storia.Indice: Introduzione di Francesco Remotti - Premessa - I. Una strana classificazione indigena - II. Osservatori sprovveduti - III. Allearsi con la circoncisione - IV. Somiglianze di famiglia - V. Incidere il corpo e la società – - VI. Allearsi con i segreti - VII. Fiumi e termitai - Note - Bibliografia - Appendici - Indice dei nomi.
Dettagli
Edizione: | 8 |
---|---|
Categoria: | antropologia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 238 |
Collana: | Percorsi |
Data Pubblicazione: | 11-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842059141 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pigmei, europei e altri selvaggi
- Culture in transito. Trasformazioni, performance e migrazioni nell'Africa sub-sahariana
- Culture e congiunture. Saggi di etnografia e storia mangbetu
- Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali
- Ricreare mondi. Mobilità e mutuo aiuto tra Kinshasa e Cape Town