
Corte costituzionale e giudici nell'italia repubblicana
di Lamarque Elisabetta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La Corte costituzionale e i giudici sono i protagonisti del nostro sistema di controllo di costituzionalità, chiamati insieme ad animarlo ciascuno nel proprio ruolo. Nei primi quaranta anni di vita della Corte costituzionale, dal 1956 al 1996, entrambi i soggetti procedono a una lunga serie di tentativi per accordare gli strumenti processuali di cui dispongono. I loro rapporti si fanno così sempre più stretti, e dalle iniziali incomprensioni si passa dapprima a una relazione di leale colleganza e poi a una reale condivisione del medesimo lavoro e dei medesimi obiettivi. Dalla metà degli anni novanta a oggi la Corte e i giudici si presentano più che mai uniti, e tutte le regole che presiedono alla loro relazione sono confermate e rafforzate. Al giro di boa del nuovo millennio, tuttavia, entrano in scena altri elementi, quali il sempre più intenso ricorso all’interpretazione conforme a Costituzione e la nuova dimensione europea della giustizia italiana, che possono rimettere in discussione gli equilibri finora raggiunti.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 176 |
Collana: | Libri del tempo |
Data Pubblicazione: | 07-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842054245 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore