
Ludovico Geymonat. Un maestro del Novecento. Il filosofo, il partigiano e il docente
di Minazzi F. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A cent'anni della nascita di Geymonat (1908-1991) sono qui raccolti gli atti dei convegni di studio di Barge e Milano del 2008 consacrati alla disamina della figura, dell'opera e del pensiero di uno studioso che, più di ogni altro, ha contribuito alla diffusione della filosofia della scienza, della logica e della storia della scienza e della tecnica in Italia. Accanto a questi contributi sono poi raccolti nel volume molti altri scritti dedicati all'opera di Geymonat: ricordi personali, saggi (costituiscono la maggior parte del volume), lettere di e a Geymonat e anche alcuni interessanti inediti dell'epistemologo torinese. Questi contributi e documenti inediti consentono ora di riflettere, in modo innovativo, sulla filosofia di Geymonat, sulla sua epistemologia, sui suoi studi, sulle sue indagini storiche, nonché sul suo prezioso contributo alla guerra di Liberazione, in qualità di partigiano combattente, e anche sulla sua filosofia civile e morale, senza trascurare la sua figura di docente e uomo di studio che alla scuola e all'insegnamento ha consacrato l'intera sua vita.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di cultura filosofica |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788840013688 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La lotta antifascista dei comunisti in Europa
- Etica e medicina
- Il pensiero di Giulio Preti nella cultura filosofica del Novecento
- L'oggettività della conoscenza scientifica
- Il Protagora. Vol. 19: Epistemologia e filosofia della matematica. Aurelio Gaetano Lanzarone informatico e filosofo.
- Lezioni sul Novecento
- Il bios theoretikos di Giulio Preti
- Il Protagora. Vol. 20: Kant, Kierkeggard, Simondon. Heidegger, Lettea J. Stenzel
- Sul «bios theoretikos» di Giulio Preti. Problemi aperti e nuove prospettive del razionalismo critico europeo e lombardo
- L'Académie Internationale de philosophie des sciences. Documents théoriques, historiques, statuts, membres, colloques et
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4