
Letture africane della Bibbia
di Poucouta Paulin, Ghidelli C. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È vero che, come vuole il concilio Vaticano II, la Bibbia deve essere letta con lo stesso spirito con il quale è stata scritta (DV 11), ma è pure vero che essa deve essere letta in loco, cioè con l'animo aperto e sensibile verso l'ambiente vitale nel quale ci si trova. È certo, infatti, che Dio, anche e soprattutto attraverso la Bibbia, vuole parlare oggi come ieri ad ogni uomo e ad ogni donna di buona volontà. Questa ricerca di P. Pacouta costituisce un esempio di quanto sia necessario e provvidenziale il rapporto tra la Bibbia e una terra, un paese, un popolo, una civiltà: non solo la terra santa, non solo il popolo di Israele, ma ogni terra e ogni popolo che si apre al soffio dello Spirito. Ciò che l'autore scrive ha una rilevanza storica prima che valore teologico. egli si fa guida a chi desidera sapere come e fino a qual punto la Bibbia abbia ispirato e sostenuto il cammino di fede del continente africano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | IBO. Interpretare la Bibbia oggi. Sez. 5 |
Data Pubblicazione: | 01-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788839924834 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo