
La mediazione nelle successioni ereditarie e nelle divisioni
di Campanati Elena,Orlandi Francesco,Rubini Sabina,Savio Daniela (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L’opera spiega come affrontare una mediazione nelle tematiche previste dalla normativa riguardante la SUCCESSIONE EREDITARIA e la DIVISIONE.Si rivolge a coloro che sono già mediatori professionisti che comunque non hanno ancora svolto una mediazione sulle materie sopra indicate e a tutti coloro che hanno interesse a comprendere quali sono le prospettive di risoluzione delle controversie tramite il procedimento della mediazione.Si illustrano in primis le tecniche della COMUNICAZIONE che si pongono come conoscenza indispensabile per qualsiasi professionista che svolge la funzione di mediatore tra due o più soggetti in conflitto sia sulla materia successoria che sulle altre. La mediazione è un’attività basata sulla comunicazione che si svolge all’interno di un contesto di scambio di informazioni tra le parti e il mediatore.A completamento delle conoscenze indispensabili nella formazione del mediatore vi sono anche le tecniche di negoziazione che, fondate sul metodo classico di Harvard, si integrano nel procedimento di mediazione.Nella trattazione degli argomenti ricorrono sempre le esemplificazioni per meglio chiarire il concetto teorico.Vi sono inoltre i casi di mediazione reali che vengono raccontati prima con il FATTO e poi con le indicazioni nel corso del testo delle TECNICHE DI MEDIAZIONE utilizzate e della conclusione con il VERBALE ( è presente il modello per ogni caso trattato).Segue una CHECK-LIST con l’indicazione delle varie fasi del procedimento riassunte per punti.Infine è stata inserita una TAVOLA SINOTTICA degli istituti in materia di successione e divisione.- Il mediatore e la comunicazione- La comunicazione e le sue proprietà- Il mediatore e i cinque assiomi della comunicazione umana- La comunicazione assertiva- L’ascolto attivo. Le barriere alla comunicazione. L’empatia- La comunicazione e i bisogni dell’uomo- La negoziazione- La negoziazione: approccio competitivo, cooperativo, integrativo- Tecniche di negoziazione e di mediazione dei conflitti- La mediazione valutativa e aggiudicativa- Nuovi modelli di mediazione facilitativa. La mediazione trasformativa- Casi- Successione ereditaria testamentaria con richiesta di divisione della comunione pro quota- Successione ereditaria ab intestato con richiesta di divisione pro quota- Scioglimento della comunione su immobile- Scioglimento della comunione su immobile con divisione materiale del beneDaniela Savio Avvocato in Padova, mediatore e docente abilitato dal ministero di Giustizia a tenere corsi di formazione per mediatori. Autrice di volumi giuridici.Elena Campanati Luxardo Avvocato in Padova, abilitata alla mediazione secondo il D.M. 180/2010.Francesco Orlandi Avvocato in Padova, conciliatore specializzato abilitato ai sensi del D.M. 180/2010.Sabina Rubini Avvocato in Padova, si occupa di diritto civile e commerciale, mediatore accreditato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 215 |
Collana: | Guida alla Mediazione |
Data Pubblicazione: | 11-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838768309 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore