
Il nuovo processo di cognizione dopo la riforma 2009
di Biarella Laura,Castellini Andrea,Marinelli Damiano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L’opera con taglio operativo, aggiornata alla RIFORMA 2009 del PROCESSO CIVILE - L. 18 giugno 2009, n. 69 (s.o. n. 95/L in G.U. n. 140 del 19 giugno 2009), illustra con commento e note giurisprudenziali le varie fasi del processo di cognizione con anche le FORMULE ricorrenti. Con la riforma il legislatore riformista ha modificato tutti gli articoli contenenti termini e decadenze; sono stati dimezzati i termini perentori che prevedono l’estinzione del processo per inerzia delle parti, ha sostituito la forma della decisione per le questioni pregiudiziali e cioè l’ordinanza al posto della sentenza. L’innovazione più rilevante è prevista dagli articoli 702-bis, 702-ter e 702-quater, che introducono nel codice di procedura civile un nuovo rito: il "PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE". Si ricorda inoltre che è stato abrogato l’articolo 366-bis, che prevedeva il quesito di diritto nel ricorso per Cassazione. È stato inserito, altresì, l’articolo 360-bis che pone limiti all’ammissibilità del ricorso per la Corte di Cassazione. Si ritorna al rito ordinario per le azioni di risarcimento DANNI DA SINISTRO STRADALE, con l’abrogazione dell’articolo 3 della legge 102/2005. È stato altresì abrogato anche il rito societario previsto dal d.lgs. 5/2003. È aumentata la COMPETENZA PER VALORE DEL GIUDICE DI PACE sino a 5.000 euro e per il risarcimento del danno dalla circolazione di veicoli e natanti sino a 20.000 euro. Tra gli argomenti trattati troviamo: Gli atti introduttivi: citazione e ricorso - La risposta del convenuto: comparsa di risposta e memoria difensiva - La memoria difensiva - Giurisdizione e competenza - Il principio del contraddittorio - Giudice unico, collegiale e giudice istruttore - Il procedimento dinanzi al giudice di pace - Astensione e ricusazione - L’intervento del pubblico ministero - Il difensore e la procura alle liti - I doveri delle parti e dei difensori - Capacità processuale e sostituzione processuale - La mancata costituzione e la contumacia - La designazione del giudice istruttore - L’udienza di prima comparizione e di trattazione - I termini processuali e la rimessione in termini - La sospensione - L’interruzione - L’estinzione - Il procedimento sommario di cognizione - La valutazione delle prove - La trattazione della causa e la prima udienza - L’assunzione dei mezzi di prova - I mezzi di prova - La prova per testimoni - La testimonianza scritta.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 251 |
Collana: | Legale |
Data Pubblicazione: | 06-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838749827 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore