Provvedimenti cautelari nel processo
Descrizione
L’opera, aggiornata al D.L. 23 maggio 2008, n. 92 (decreto sicurezza) convertito con modifiche in L. 24 luglio 2008, n. 125, affronta in maniera organica e sistematica le complesse problematiche processuali relative ai provvedimenti cautelari davanti al giudice CIVILE, AMMINISTRATIVO, PENALE, AMMINISTRATIVO-CONTABILE e TRIBUTARIO. Nella Parte Prima, vengono esaminati i provvedimenti cautelari adottabili nel processo civile soffermandosi anche sui provvedimenti cautelari in materia di separazione e divorzio, violenza nelle relazioni familiari, società, arbitrato, proprietà industriale e tutela degli interessi collettivi dei consumatori (azione collettiva). Nella Parte Seconda, viene trattato il processo amministrativo proponendo al lettore l’intero svolgimento del giudizio cautelare dal momento dell’instaurazione fino a quello centrale dell’esecuzione del rimedio concesso dal giudice. Nella Parte Terza, viene affrontato l’argomento dei provvedimenti cautelari del processo contabile per responsabilità amministrativa dei dipendenti e degli amministratori pubblici come il sequestro conservativo e la conversione del sequestro conservativo in pignoramento, si trattano anche i provvedimenti cautelari emessi dal giudice contabile nel corso del giudizio pensionistico. Nella Parte Quarta, dedicata al processo penale, si affronta la tematica sulle misure di prevenzione, aggiornata al D.L. 23 maggio 2008, n. 92 convertito con modifiche in L. 24 luglio 2008, n. 125. Si tratta di un complesso di norme che, nei confronti di persone socialmente pericolose, consente l’adozione di provvedimenti in sede amministrativa e giudiziaria come il rimpatrio dei cittadini comunitari ed extracomunitari, la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive. Una analisi approfondita viene svolta sulle misure cautelari patrimoniali, come il sequestro per reati di mafia, il sequestro d’urgenza, la confisca e la sospensione della licenza di pubblici esercizi per motivi di ordine e sicurezza pubblica. Infine, nella Parte Quinta, si analizza il processo cautelare tributario: sospensiva, decreto cautelare d’urgenza, provvedimenti cautelari ex art. 700 c.p.c. ovvero i relativi mezzi di impugnazione e il reclamo ex art. 669-terdecies c.p.c. Il Cd-Rom contiene il FORMULARIO stampabile e la GIURISPRUDENZA in forma integrale. Requisiti hardware e software Sistema operativo: Windows 98 o successivi Browser: Internet Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | diritto |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 995 |
---|
Collana: | Legale |
---|
Data Pubblicazione: | 09-2008 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788838747373 |
---|