049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788838744235 - Paesaggio e sistemi ecomuseali

Paesaggio e sistemi ecomuseali

di Bolici Roberto,Poltronieri Andrea,Riva Raffaella (Autore)

Maggioli

20,90 €22,00 €-5 %

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 3/4 giorni lavorativi
 

Descrizione

Questo testo, prendendo spunto dall’esperienza maturata a partire dal 2002 dai ricercatori del Laboratorio TEMA del Politecnico di Milano, che ha portato all’elaborazione di uno studio di prefattibilità per l’Ecomuseo dell’Area Morenica Mantovana, ripercorre gli esiti del dibattito avviato dalla Regione Lombardia, con l’approvazione della legge 12 luglio 2007 n. 13, sul possibile ruolo degli ecomusei nei programmi di sviluppo regionale, per aprire infine a una riflessione sull’opportunità di strutturare delle reti e di condividere progetti e buone pratiche di crescita e valorizzazione dei territori in chiave ecomuseale.Roberto Bolici, architetto, ricercatore di Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.Andrea Poltronieri, dottore in Economia e commercio, docente a contratto presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.Raffaella Riva, architetto, dottore di ricerca in "Design e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali" presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.Il testo Paesaggio e sistemi ecomuseali completa un ampio contributo scientifico sulla tematica della valorizzazione del patrimonio culturale, introdotto con i testi: Paesaggio e beni culturali a cura di Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli, Roberto Bolici, Andrea Poltronieri; e Paesaggio e sistemi territoriali a cura di Matteo Gambaro; entrambi pubblicati all’interno della collana "Studi e Progetti" nel 2009.Dopo aver indagato la rete relazionale tra gli elementi che costituiscono il patrimonio culturale di un sistema locale, strutturando il paesaggio e quindi l’identità di un territorio, e aver riflettuto sulle implicazioni che tali valori culturali debbono avere, nelle azioni di programmazione economica e pianificazione territoriale, ora l’attenzione si sposta sulle opportunità strategiche di sviluppo insite nei sistemi ecomuseali.L’ecomuseo è qui inteso in modo innovativo e contemporaneo, come laboratorio di partecipazione, di educazione e di sensibilizzazione della comunità allo sviluppo del sistema locale. Laboratorio dove la misura del tempo è data dal coinvolgimento e dalla fruizione attiva e non rapsodica o contingente dei luoghi, non più solo nell’intra muros dei musei, ma estesa all’intero paesaggio percepibile e vivibile da coloro che lo abitano, lo creano, lo fruiscono e ne godono. E dove la prospettiva futura si traduce in creatività e capacità di leggere i segni della storia come stimoli per l’attivazione di economie locali e l’elaborazione di strategie di sviluppo responsabile.I numerosi riconoscimenti nelle sedi istituzionali a livello locale e nazionale - in primis con la proposizione di leggi regionali in materia di ecomusei, e con la presentazione alla Camera dei Deputati nell’ottobre del 2009 di un disegno di legge quadro - hanno recentemente portato all’avvio di una discussione proficua attorno all’opportunità di formare un coordinamento nazionale degli ecomusei per favorire lo scambio di buone pratiche e la loro diffusione su tutto il territorio italiano. L’attualità del tema è anche ulteriormente ribadita dalla volontà di formare un’apposita commissione per lo sviluppo degli ecomusei in capo al Ministero del Turismo.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:architettura
Volumi:1
Pagine:158
Collana:Politecnica
Data Pubblicazione:01-2010
Lingua:Ita
ISBN:9788838744235

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy