
La democrazia tra passione e servizio
di Cassano Giuseppe, Acanfora P. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il ruolo degli intellettuali dell'Azione cattolica è stato di notevole importanza nella storia del movimento cattolico italiano. Tanto la Fuci che il Movimento laureati hanno interpretato la loro presenza nella vita sociale, politica e culturale dell'Italia del Novecento come strumenti e veicoli di una cultura cattolica che si è confrontata con le sfide della modernità e i nuovi problemi posti dalla società di massa, dai totalitarismi, dal pensiero democratico. Nel secondo dopoguerra, proprio nell'associazionismo cattolico veniva selezionata parte rilevante della classe dirigente repubblicana. In questo volume, che propone una selezione degli scritti di Giuseppe Cassano, emerge con chiarezza la funzione assegnata agli intellettuali, le implicazioni etico-politiche del loro ruolo e, soprattutto, la passione per il diritto e la democrazia concepita come indissolubilmente legata all'ideale evangelico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La cultura |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838244223 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo