
Memorie di un «sovversivo». Ideologie, laicità, libertà
di Ossicini Adriano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Adriano Ossicini offre in queste pagine una meditata riflessione sulla sua lunga esperienza politica e culturale. Il suo itinerario prende le mosse negli anni in cui il regime fascista cominciava a conoscere il suo lento, ma inesorabile declino. Egli matura, quindi, le sue scelte nel confronto con gli eventi del suo tempo, ma anche nel confronto con personalità di grande rilievo culturale, quali furono, fra gli altri, Giovanni Gentile, Guido Calogero e Don Giuseppe De Luca. Da Calogero, in particolare, egli sembra trovare conferma ai suoi orientamenti, all'idea che la laicità non sia "mancanza di fede, ma il modo di vivere una fede, un orientamento filosofico o ideale in termini non integralistici". La testimonianza ed il percorso politico documentati in queste pagine implicano, anche, un rifiuto delle ideologie, che l'autore interpreta come integralismi e come antitesi all'idea di laicità e di libertà. Egli conclude il suo itinerario sottolineando che la motivazione cristiana a fare politica mantiene ancora oggi un ruolo importante, perché legata ad una grande tradizione filosofica e politica, che si colloca al di sopra dei partiti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Coscienza del tempo |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838240027 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945
- Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte
- Contro la sconfitta della politica
- Il fantasma cattocomunista e il sogno democristiano
- La rivoluzione della psicologia
- Orientamenti metodologici nella psicologia moderna
- Un'isola sul Tevere
- Essere donna, essere uomo
- Il«colloquio»con don Giuseppe De Luca. Dalla Resistenza al Concilio Vaticano II
- Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista